Insegnare i principi Lean con gli Origami: un approccio pratico alla pianificazione pull

16

Il settore edile, e la gestione dei progetti in generale, spesso lotta con la prevedibilità e l’efficienza. Il Last Planner® System (LPS), sviluppato da Glenn Ballard e Greg Howell, mira a risolvere questi problemi concentrandosi su un flusso di lavoro affidabile e sull’apprendimento continuo. Una componente chiave di LPS è la Pull Planning, un processo collaborativo che ribalta i tradizionali metodi “push” iniziando con l’obiettivo finale e lavorando a ritroso.

Cos’è la pianificazione pull?

A differenza della pianificazione tradizionale, in cui le attività vengono assegnate dall’alto verso il basso, la pianificazione Pull inizia con l’obiettivo finale e chiede cosa deve accadere immediatamente prima per raggiungerlo. Questo crea un effetto “pull”: ogni fase richiede ciò di cui ha bisogno alla precedente, invece di sentirsi dire cosa fare. Questo approccio, come evidenziato da Tsao et al., si allinea ai principi snelli riducendo gli sprechi e migliorando il coordinamento.

Il processo in genere prevede:

  1. Definire la struttura complessiva della fase di progetto.
  2. Impostazione di uno schermo (spesso una lavagna) per monitorare i progressi.
  3. Pianificazione a ritroso dal traguardo finale.
  4. Identificazione e risoluzione dei vincoli che potrebbero ritardare la consegna.
  5. Garantire accordi tra i membri del team su attività e tempistiche.

Gamifying Lean: la simulazione della casa degli origami

Per rendere tangibili questi concetti, educatori e aziende utilizzano simulazioni gamificate, come l’esercizio Origami House. Questo approccio pratico comprime la curva di apprendimento, consentendo ai partecipanti di sperimentare i principi Lean in breve tempo.

L’esercizio prevede sei stazioni, ciascuna delle quali rappresenta una fase di un semplice processo di assemblaggio. Si svolgono due turni:

  • Round 1: I lavoratori si concentrano esclusivamente sul compito assegnato, con una comunicazione limitata. Ciò imita i flussi di lavoro tradizionali in compartimenti stagni.
  • Round 2: Al team è consentito risequenziare il lavoro, bilanciare i carichi di lavoro e risolvere i problemi di controllo qualità in modo collaborativo. Ciò dimostra il potere della pianificazione pull e del miglioramento continuo.

Metriche e risultati delle prestazioni

La simulazione tiene traccia degli indicatori chiave di prestazione (KPI) per illustrare i vantaggi dei principi snelli. I dati mostrano:

Metrico Turno 1 Turno 2
Produzione (unità) 4.2 6.6
Tempo ciclo (sec) 156,40 123,80
Tempo totale (min) 6 6
Inventario (unità) 3.2 3.6
Rilavorazione (unità) 0,6 0
Costo di produzione ($) $ 60.000 $ 60.000
Costo di inventario/rilavorazione ($) $ 380 $ 360
Costo totale ($) $ 60.380 $ 60.360
Costo per prodotto ($) $ 14.376,19 $ 9.145,45

Questi risultati mostrano chiaramente che il secondo round, con il suo approccio collaborativo e basato su pull, ha portato a tempi di ciclo più rapidi, minori rilavorazioni e un costo per prodotto significativamente inferiore. La simulazione evidenzia come i colli di bottiglia vengono identificati e superati quando i team lavorano insieme, concentrandosi sulla fornitura di valore piuttosto che sul semplice completamento delle attività.

Il valore dell’apprendimento esperienziale

Come Alves et al. sottolineare, la Lean Construction non riguarda solo strumenti e tecniche; richiede un impegno prolungato ed esperienze di apprendimento significative. Simulazioni come l’esercizio Origami House forniscono esattamente questo: un ambiente sicuro e a basso rischio in cui i partecipanti possono interiorizzare i principi snelli attraverso la pratica. Organizzazioni, come la Pontificia Università Cattolica del Perù, stanno riconoscendo questa esigenza e contribuendo attivamente allo sforzo di rendere la Lean Construction una realtà duratura e non solo una tendenza passeggera.

In conclusione, il metodo di gamification Origami fornisce un modo efficace per insegnare la pianificazione pull, dimostrando che un approccio collaborativo e basato su pull porta a miglioramenti tangibili in termini di efficienza, costi e qualità. La simulazione sottolinea l’importanza dell’apprendimento e dell’adattamento continui per raggiungere il successo sostenibile del progetto.