Il principio fondamentale della Lean Construction è semplice: offrire valore al cliente con il minimo spreco attraverso l’efficienza del flusso e migliorare continuamente. Questa definizione funge da punto di partenza fondamentale per apprendere, guidare l’azione e fornire una chiara stella polare per il settore. Senza una comprensione condivisa, il progresso vacilla.
Lo stato attuale del Lean nell’edilizia è frammentato. Le buone idee abbondano, ma la mancanza di concentrazione ne ostacola un’adozione diffusa. Karen Martin, in The Outstanding Organization, sottolinea che le organizzazioni spesso falliscono non per mancanza di metodologie, ma per mancanza di chiarezza, concentrazione, disciplina e impegno. Senza questi attributi, anche gli strumenti migliori diventano inefficaci. Ciò si applica direttamente alla comunità Lean, che necessita di una direzione unificata per andare avanti.
Perché una definizione è importante
Una definizione chiara non è restrittiva; è liberatorio. Fornisce un linguaggio comune e una comprensione condivisa, favorendo la collaborazione e accelerando il miglioramento. È come utilizzare il sistema Last Planner® sui progetti: un traguardo condiviso fornisce concentrazione e consente un’azione collettiva. Senza questa chiarezza, gli sforzi restano dispersi e sconnessi.
Questa definizione funge da fondamento per un migliore apprendimento, azione e una trasformazione Lean più efficace. È perfetto? No. Ma è un punto di partenza per la discussione, il perfezionamento e, soprattutto, l’azione.
Abbattere la definizione
La definizione è universale, applicabile a tutti i settori. I principi snelli rimangono costanti; metodi e strumenti si adattano all’ambiente specifico. Ad esempio, il sistema Last Planner è vitale nell’edilizia ma in gran parte sconosciuto nella produzione snella. Ciò dimostra che il Lean non riguarda la rigida adesione a un unico insieme di strumenti; si tratta di applicare i principi fondamentali per massimizzare il flusso.
- Deliver: Questo è come viene creato il valore, attraverso un metodo basato sull’efficienza del flusso.
- Valore: Definito dal cliente. Il flusso di valore è inteso in relazione al flusso.
- Cliente: Il motivo del lavoro. Senza comprendere le esigenze dei clienti, definire il valore diventa impossibile.
- Rifiuti: Tutto ciò che non aggiunge valore. Ridurre gli sprechi è un processo continuo, alla ricerca della perfezione pur riconoscendo che è sempre raggiungibile.
- Efficienza del flusso: Il concetto centrale di Lean. Invece di ottimizzare le singole risorse, ottimizza l’intero sistema.
This is Lean di Niklas Modig e Pär Åhlström spiega questo meccanismo. Greg Howell, nell’edizione speciale del Lean Construction Institute, osserva che il settore delle costruzioni storicamente si è concentrato sull’efficienza delle risorse anziché sul flusso. Egli sostiene che se questo libro fosse stato disponibile prima, lo sviluppo della Lean Construction avrebbe potuto essere più snello.
- Sempre meglio: Miglioramento continuo, perfezionando sia il prodotto che il processo.
Perché non includere il rispetto per le persone?
Il rispetto per le persone è fondamentale per qualsiasi organizzazione sana, ma trascende il Lean stesso. Una famiglia che si rispetta a vicenda non è necessariamente Lean, ma un’organizzazione senza rispetto avrà difficoltà a collaborare, ostacolando il flusso. Il rispetto è un prerequisito per il successo Lean, non una componente della definizione.
Conclusione
Una chiara definizione di Lean Construction fornisce chiarezza, aumenta la comprensione e accelera l’adozione. Usalo, condividilo e perfezionalo. Una comprensione condivisa è fondamentale per una trasformazione Lean. Con una definizione standard, l’industria può andare avanti con maggiore attenzione ed efficacia






























